Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner attraverso il pulsante sottostante di accettazione o proseguendo la navigazione in qualsiasi altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Dimensione Carattere AUMENTA DIMINUISCI RESET

Associazione Culturale I Commedianti del Cilindro

I Commedianti del Cilindro nascono “ufficiosamente” alla fine del 2002 sui banchi di scuola del Liceo Classico “Vincenzo Simoncelli” di Sora (FR), quando, dietro proposta di Federico Mantova, fu rappresentata per il periodo natalizio Natale in casa Cupiello, la popolarissima commedia di Eduardo De Filippo.

Tutti quanti pensavano ad una recita scolastica… invece la rappresentazione, per la regia di Federico Mantova, ebbe così successo che i giovani Commedianti furono richiamati ad eseguire ben altre 10 serate nei vari teatri della zona.

Al successo di Natale in casa Cupiello, seguì ben presto quello di un’altra commedia eduardiana Gennareniello, sempre per la regia di Mantova e rappresentata nell’estate del 2003.

Sulla spinta di questi sorprendenti successi, Federico Mantova si fece promotore della fondazione di una vera e propria compagnia teatrale. All’iniziativa aderirono immediatamente Valerio Cervi (1° presidente della compagnia), Andrea Conti, Davide Marcuccilli, Emilio Paolisso, Piergiorgio ed Enrico Sperduti. Alla nuova compagnia si pensò di dare nome I COMMEDIANTI DEL CILINDRO per testimoniare, con la parola Commedianti, il carattere prettamente amatoriale del teatro rappresentato e con il Cilindro far intendere il ruolo “nobile” che la stessa attività teatrale ricopre nella società.

Il primo esordio ufficiale dei “Commedianti del Cilindro” avviene la sera del 25 dicembre 2003 a Sora dove rappresentano la farsa di Eduardo Scarpetta Tre Cazune Furtunate, per la cui regia e adattamento vede uno straordinario protagonista il quindicenne Andrea Conti.

Nel 2004 anche Piergiorgio Sperduti si avvicenda alla regia e presenta La proposta di matrimonio, adattando liberamente un testo di Anton Cechov. Il lavoro, affiancato da un’altra pièces di Eduardo De Filippo Pericolosamente va a formare un unico spettacolo teatrale che i Commedianti decidono di chiamare La serata dello scherzo.

Il 2 settembre del 2004, in occasione del Festival “De Sica – Manfredi – Mastroianni, viene riproposto “Tre Cazune Furtunate” a Castro dei Volsci. I Commedianti del Cilindro risulteranno finalisti al Festival, conseguendo il Premio come Miglior Attore Emergente per Andrea Conti e il Premio come Migliore Attrice Protagonista per Valentina Mancini.

I successi per la compagnia non si arrestano. A Natale 2004, i Commedianti regalano al loro pubblico Napoli Milionaria, famosa opera di Eduardo De Filippo, realizzata per la regia di Federico Mantova in occasione del ventennale dalla morte del grande drammaturgo napoletano. Con la rappresentazione di Napoli Milionaria iniziano ad distinguersi anche altri talenti, fra i quali Anna Fantozzi e Davide Di Poce, ma anche caratteristi come Valentina Falcone e Silvia Lucarelli.

Dopo Eduardo De Filippo, per i Commedianti è arrivato il momento di rendere omaggio a Peppino. L’occasione la presta l’estate del 2005, quando Andrea Conti in unico spettacolo, intitolato “ARTE E… MISERIA”, mette in scena tre atti unici di Peppino De Filippo e precisamente: Miseria Bella, Don Raffaele Trombone e Cupido scherza e spazza. Su un altro fronte, Piergiorgio Sperduti affronta Molière, rappresentando una sua originalissima versione dell’Avaro. E’ in questo periodo che si concretizza per la compagnia l’apparato tecnico, composto dal responsabile audio Marco Persichetti, dall’assistente alle luci Amedeo Ferrante e dallo scenografo/scenotecnico Aldo Falcone.

A quanto pare anche il 2005 sembra chiudersi con un’altra commedia dell’amato Eduardo De Filippo Questi fantasmi. L’opera eduardiana che va in scena per la regia di Mantova, vede emergere altri promettenti attori come Tommaso Benedetto, Lorenzo Bianchi, Francesco Mantova e Nicoletta Falcone. Piergiorgio Sperduti, nello stesso tempo, cura la regia de Il Rosario della Santa, opera di cui è anche autore.

I Commedianti del Cilindro non disdegnano, di tanto in tanto, di offrirsi al pubblico anche in brevi scenette comiche, tra cui ricordiamo Letto a tre piazze, liberamente tratta dal film che vedeva protagonisti Totò e Peppino.

Di successo in successo, di applauso in applauso, la Compagnia trascorre l’anno 2006 attraverso un’intensa attività teatrale: Signori, comincia la prova!, liberamente tratto da Uomo e Galantuomo di Eduardo per la regia di Mantova, La banda degli onesti di Age e Scarpelli per la regia di Conti, Ditegli sempre di sì di Eduardo, per la regia di Mantova. Con quest’ultimo lavoro, la Compagnia il 30 Marzo del 2007 calca per la prima volta il palcoscenico del rinomato Teatro “MANGONI” di Isola del Liri partecipando alla Stagione Teatrale Isolana. Esperienza questa che ripeteranno per i successivi tre anni sempre con indiscusso successo.

Il 2008 è aureo per i Commedianti, in quanto ottengono un notevole plauso nella rappresentazione della commedia Quaranta, ma non li dimostra! di Peppino e Titina De Filippo. A quest’ultima immortale attrice partenopea è dedicata l’opera teatrale che è diretta da Conti e vede distinguersi altri nuovi attori che sono Cristina Angrisano, Laura De Ciantis e Pierluigi Abaldo. La commedia è anche oggetto di un passaggio in RAI (“Il treno dei desideri” – puntata del 06/01/2008), in seguito ad uno scherzo, di cui è complice la collega Valentina Falcone ed è piacevole vittima lo stesso regista Andrea Conti, il quale incontrerà, a sorpresa, il famoso cantante e attore Massimo Ranieri e con lui si esibirà in una breve pièces umoristica.

Il 28 settembre del 2008, la compagnia teatrale fa il suo ingresso ufficiale nella città di Broccostella, dove gli viene assegnata una sede per poter effettuare tutte le attività associative e teatrali. In quell’occasione, I Commedianti del Cilindro ricevono i complimenti, oltre che dal Sindaco della città di Broccostella, Sergio Cippitelli e dal Consiglio Comunale, anche dal Senatore della Repubblica Oreste Tofani, intervenuto di persona alla cerimonia.

Si rafforza nel frattempo lo staff tecnico dell’associazione con la partecipazione di Riccardo Di Rollo e di Matteo La Posta.

Dal 2009 ad oggi il gruppo teatrale ha rivolto la sua attenzione all’autore napoletano Gaetano Di Maio, del quale ha rappresentato tre opere: ‘Mpriesteme ‘a mugliereta (regia di Mantova), Gennaro Belvedere, testimone cieco e Mettimmece d’accordo e ce vattimo (regia di Conti).

Nel maggio 2010 l'associazione ha ottentuto l'affiliazione con la Federazione Italiana Teatro Amatori .

E’ in cantiere per l’estate 2010 l’atto unico di Eduardo De Filippo Quei figuri di tanti anni fa per la regia di  Federico Mantova.

Compagnia Affiliata

Logo Fita

Youtube

Visitaci sul nostro canale Youtube

 

Contatore visite

2009 - 2010 Creato da Marco Persichetti (Alvito FR)  all'Associazione Culturale  "I Commedianti del Cilindro"  Cod. Fisc. 91014050602. Le immagini presenti nella sezione foto sono di proprietà dei rispettivi autori, non è autorizzato l'uso senza l'esplicita richiesta all'autore.
TORNA SOPRA

Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido!